LO IUS SOLI VISTO DALLO STOMACO

Sul “Corriere della Sera” si dice che, riguardo allo ius soli, il dibattito nazionale non è soltanto molto partecipato e molto appassionato, ma è addirittura avvelenato. Le posizioni sono molto nette, e l’avversario è addirittura demonizzato, fino ad una battaglia senza esclusione di colpi e di aggettivi.
È naturale che una persona moderata rigetti questo genere di atteggiamenti. Gli argomenti in favore o contro una determinata tesi non divengono più validi se sono gridati. Ma può essere interessante cercare di scoprire perché, in certi casi, si arriva appunto allo scontro più duro. Insomma, se accanto agli argomenti razionali ci sono quelli affettivi, e accanto agli argomenti più nobili ci sono quelli più prosaici, può essere opportuno non trascurare nessuno di questi elementi, soprattutto dal momento che sono reputati tanto coinvolgenti.
La nazionalità si acquista fondamentalmente in due modi: perché figli di genitori che hanno quella nazionalità (ius sanguinis, diritto del sangue) e perché nati sul territorio di un certo Stato (ius soli, diritto del suolo). Il primo diritto è fondato, ovviamente, sul fatto che i genitori, educando il figlio, gli comunicano naturalmente una lingua, una mentalità e un sentimento di appartenenza. Insomma una cittadinanza, senza che il nato l’abbia richiesta e senza che abbia avuto alcun merito per ottenerla. Lo ius soli è invece più discutibile, perché può anche avvenire che uno nasca in un determinato Paese soltanto perché la madre, di passaggio in aereo, ha avuto le doglie in anticipo. E il nuovo nato, soprattutto se in seguito ha vissuto altrove, non ha in sé stesso nulla che corrisponda a quella nazionalità. Se questo principio è stato adottato dagli Stati Uniti è perché, almeno all’inizio, essi avevano il bisogno di incoraggiare al massimo l’immigrazione, dal momento che il Paese era immenso e spopolato. Ma normalmente la concessione della nazionalità allo straniero è condizionata al fatto che questi la voglia e la meriti. E se la merita, sarebbe assurdo negargliela.
Lo ius soli costituisce – per sé – uno degli elementi che militano a favore della concessione della nazionalità, se qualcuno la richiede. Ma sarebbe assurdo reputarlo sufficiente, da solo, per quella concessione. E infatti, anche nella legge che è attualmente proposta in Parlamento, non si tratta di uno ius soli di questo genere, cioè automatico e incondizionato. Il diritto alla cittadinanza è combinato con il cosiddetto ius culturae (conoscere la lingua italiana, avere frequentato scuole italiane, accettare i valori della nostra Costituzione). E a partire da questo punto si entrerebbe seriamente nella discussione, se non fosse che in questa sede si vuole parlare d’altro, e in particolare delle ragioni profonde, “di pancia”, come si dice, che in materia di cittadinanza italiana militano in favore di una grande apertura o di una grande chiusura agli stranieri.
A favore di una facile concessione della cittadinanza italiana milita innanzi tutto un sentimento molto nobile e molto corrente a sinistra, dove si vede ogni “no” come una discriminazione, un’ingiustizia, e al limite una crudeltà. Questo sentimento induce a proclamare come un’assoluta ovvietà “il dovere dell’accoglienza” nei confronti di chiunque sia in bisogno. Inoltre molti pensano che, concedendo la cittadinanza, si favorisce grandemente l’integrazione dei nuovi venuti nel tessuto nazionale. Essendo dichiarati italiani, i nuovi venuti certamente si sentiranno in dovere di comportarsi come tali e di contribuire alla serenità e alla prosperità nazionale.
La maggior parte dei motivi a favore di una grande apertura all’accoglienza e alla concessione della cittadinanza sono di ordine ideale. Qualcuno tuttavia, volendo scendere sul piano della concretezza, parla anche degli immigrati come di una nuova “forza lavoro” che contribuirà a pagare le pensioni ai nostri vecchi, dal momento che noi italiani facciamo sempre meno figli.
I motivi di segno opposto sono costituiti da qualche osservazione teorica, e prevalentemente da considerazioni prosaiche. E a volte, infine, semplicemente da riflessi emotivi.
Sono contro lo ius soli in primo luogo i poveri. Questi sperano sempre in un aiuto dallo Stato, e temono di doverlo condividere con i nuovi poveri. Il pericolo è aggravato dai proclami degli idealisti, quando parlano del dovere nazionale di dare un lavoro e un tetto agli immigrati. Infatti molti dei nostri poveri un lavoro non l’hanno e spesso hanno serissimi problemi abitativi, aggravati dall’esistenza mitologica di un “diritto alla casa”. Ecco perché la proclamazione di un intangibile “dovere dell’accoglienza”, da parte di tanti benestanti di sinistra, suona come una provocazione per i poveri che non si sentono accolti, loro italiani da sempre, dalla comunità nazionale. La sola idea che lo Stato dia una casa agli immigrati li fa schiumare di rabbia.
Gianni Pardo,
giannipardo1@gmail.com
28 settembre 2017
1. Continua.

LO IUS SOLI VISTO DALLO STOMACOultima modifica: 2017-09-29T08:52:17+02:00da gianni.pardo
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “LO IUS SOLI VISTO DALLO STOMACO

  1. In famiglia abbiamo il problema della torta alla crema. Io quando ne sento il profumo “svengo” dal desiderio. Mia moglie dopo una prima fetta ne “assaggia” anche un supplemento. Mia cognata invece la odia, se se la vede davanti “ulula”.
    Ma io sono diabetico, e il mio desiderio rimane insoddisfatto. Mia cognata è vegana, e il latte e le uova la fanno arrossire di vergogna; anche se ammette che “in un’altra vita” potrebbe apprezzarla a dovere; e l’apprezza anche adesso, tant’è che ne tenta a ripetizione una versione “santa”. La moglie, giudiziosa, al “supplemento” nel pasto successivo fa seguire una misera insalatina scondita, per preservare la linea.
    Sulle motivazioni per il sostegno allo ius soli “temperato” non credo valga la pena di discutere e di assegnare livelli di qualità. Il sostegno esiste, come esiste la torta alla crema. Vediamo se mettersi in bocca lo ius soli può produrre effetti negativi. Io non ne vedo di reali, tanto meno dal punto di vista delle “qualità civili” dei possibili utilizzatori. Prescindendo dalla religione (ma mica tutti sono musulmani: e i cinesi? e gli indiani? e i sudamericani?), mi pare che è a molti italiani che dovrebbe essere tolta la cittadinanza: per insufficienza di cultura, per insufficienza morale e civile, per propensione alla violenza e alla corruzione, per nullafacentismo cronico. Stiamo diventando un Paese sempre più vecchio, ipocondriaco e stizzoso, abituato a leggere e narrarsi la propria Storia con lo stessa monocularità che nei paesini di 3000 abitanti tramandava vecchie storie del parroco e della perpetua e del carabiniere con la moglie del farmacista, mentre a 10 km, succedevano “cose inaudite” (il tram). Ogni starnuto di un nostro principe, duca, all’epoca “risorgimentale”, è degno di memoria, mentre poco fuori succedeva “di tutto”, che noi siamo tenuti ad ignorare. Beh, un po’ di rimescolamento forse ci farebbe bene. E non saranno certo le “nuove cittadinanze” a creare problemi ai nostri giovani, che emigrano in massa non perché perdenti nella competizione per la raccolta dei pomodori ma perché l’asfissia economico/politico/culturale, qui, è mortale oer chi ha un minimo di qualità e di capacità. L’ “ira del povero” non ha nessun rapporto con lo ius soli; casomai con la questione migranti, per le spese connesse, ma non con la ratifica della situazione di chi da anni vive, studia, lavora e produce qui. Ma ciò non implica neanche quel “multiculturalismo” che tutto accetta. Del sikh sono accettabili turbante, barba, capelli, riti e tempi religiosi, ma giammai il coltello in pubblico. All’africano musulmano si può concedere la moschea, ma non l’infibulazione o il divorzio islamico. Poche regole, ma chiare.

I commenti sono chiusi.