KEEP SMILING

Un ubriaco cerca di aprire con la chiave il palo di un lampione e un passante gli dice, ironico: “La smetta di provarci. Non ci abita nessuno, lì”. “Ah sì? Risponde l’uomo. Non lo vede che la luce è accesa, al primo piano?”
“Lei, dice sbalordito l’imprenditore, vorrebbe cinquemila euro di stipendio al mese e tuttavia confessa di non avere alcune esperienza? È matto?” “Nient’affatto, risponde il giovane. Capirà benissimo lei stesso che il lavoro diviene molto più difficile, quando non si ha nessuna esperienza”. Questa barzelletta è una barzelletta fino ad un certo punto. Rispecchia il punto di vista morale che imperversa nella nostra società. Già a scuola molti professori sono più benevoli con gli alunni poco dotati, ma che fanno del loro meglio, che con gli alunni intelligenti ma sfaticati. Dimenticando che essi insegnano nozioni e capacità, non disponibilità al sacrificio. Nello stesso modo il disoccupato della barzelletta vorrebbe fosse compensato lo sforzo in più, che dovrà fare nel lavoro, senza capire (senza che lo capisca l’intera società, si direbbe) che l’imprenditore paga il risultato del suo lavoro, non la sua buona volontà. E preferisce un buon risultato ottenuto senza sforzo e in breve tempo ad un risultato magari accettabile ma che ha richiesto molto tempo.
Lo psichiatra mostra al collega due pazienti che aspettano in sala d’attesa. “Sono due pazienti che hanno qualcosa in comune. Il primo ha dato i numeri quando la donna che amava ha rifiutato di sposarlo”. “E il secondo?” “È quello che l’ha sposata”.
Sprofondato nella poltrona lui legge il giornale. Ad un certo momento fa un commento ad alta voce: “Senti questa, il Viagra costa quindici euro a pillola. Non è veramente troppo caro?” “No, risponde la moglie dall’altra stanza. Dopo tutto sono settantacinque euro l’anno”.
“Dunque, racconta un habitué del bar, quella volta ero solo nel deserto, quando sento alitare dietro di me. Mi volto e vedo un leone, a pochi passi. Potete immaginare a che velocità sono salito sul più vicino albero!” “Ma dovresti saperlo che nel deserto non ci sono alberi!” “Tu credi che quello era il momento di occuparsi di dati culturali?”

KEEP SMILINGultima modifica: 2010-06-17T11:03:57+02:00da gianni.pardo
Reposta per primo quest’articolo