IL MISCREDENTE DELLA GRAMMATICA

Si discute spesso di errori e di grammatica e molti sembrano credere che, conoscendo bene quest’ultima, si parlerebbe bene, si scriverebbe bene e non si commetterebbero errori. È un’illusione. La grammatica non precede la buona lingua: la segue. Essa è solo una sintesi delle principali costanti della lingua parlata dall’élite. Attualmente ad esempio è invalso l’uso di dire: “A me … Continua a leggere

QUESTIONI LINGUISTICHE

LA PRONUNCIA DEL LATINO La pronuncia del latino (mi rifaccio soprattutto ad un prezioso e vecchio libro, “Sprachen”, del Fischer Lexikon) è “particolarmente ben conosciuta”. A ciò si è giunti attraverso le notazioni del grammatico Verrius Flaccus, vissuto ai tempi di Augusto; attraverso le parole che dal latino sono derivate in altre lingue (per esempio la K di Kaiser, derivante … Continua a leggere