LA REALTA’ GEOPOLITICA DIETRO I COLLOQUI ISRAELO-PALESTINESI

Stratfor è un’importante rivista americana di geopolitica e uno dei suoi pilastri è George Friedman.Oggi pubblichiamo la traduzione (di Gianni Pardo) di un suo recentissimo articolo (23.8.2010) riguardante i colloqui di pace israelo-palestinesi. È il punto di vista degli adulti e serve ad osservare con serietà e approfondimento un problema che molti, troppi, affrontano con inaccettabile superficialità.
_________

Il governo israeliano e l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) hanno dato il loro accordo per impegnarsi in colloqui di pace diretti il 2 settembre, a Washington. Nessuna delle due parti ha espresso il minimo entusiasmo riguardo ai colloqui. In parte, questo dipende dal fatto che cominciare dei negoziati con entusiasmo indebolisce la posizione negoziale. Ma la ragione più profonda è semplicemente che ci sono stati tanti colloqui di pace fra le due parti, e così tanti fallimenti, che è difficile per una persona razionale riporre in essi molti speranze. Per di più, i fallimenti non si sono verificati per ragioni banali. Si sono verificati a causa di profonde divergenze di interessi e prospettive di ognuna delle due parti.
Questi colloqui in particolare sono ulteriormente danneggiati dalla loro origine. Nessuna delle due parti li desiderava ardentemente. Essi hanno luogo perché li desiderano gli Stati Uniti. Di fatto, in un certo senso, ambedue i lati colloquiano perché non vogliono alienarsi gli Stati Uniti e perché è più facile parlare e fallire che rifiutarsi di parlare.
Gli Stati Uniti hanno desiderato dei colloqui israelo-palestinesi sin da quando i palestinesi si sono organizzati in un proprio movimento nazionale, negli Anni Settanta. Particolarmente dopo il successo dei negoziati fra Egitto ed Israele e l’implicito accordo di lungo termine con la Giordania, un accordo fra i palestinesi e gli israeliani appariva il prossimo in programma. Con la caduta dell’Unione Sovietica e la fine del suo sostegno al Fatah e agli altri gruppi palestinesi, un processo di pace sembrava logico e ragionevole.
Col passare del tempo, i colloqui di pace sono divenuti uno scopo in se stessi, per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno interessi in tutto il mondo islamico. Mentre le relazioni tra U.S.A. e Israele non sono l’unico punto di frizione fra il mondo islamico e gli Stati Uniti, essi certamente costituiscono un punto di frizione, particolarmente al livello della diplomazia pubblica. Infatti, benché la maggior parte dei governi musulmani possano non guardare ad Israele come un punto critico per i loro interessi nazionali, le loro pubbliche opinioni lo vedono esattamente così per ragioni ideologiche e religiose.
Molti governi musulmani per questo si impegnano in una diplomazia di due livelli: in primo luogo, condannano pubblicamente Israele ed assicurano un pubblico sostegno ai palestinesi come se questo fosse un argomento molto importante, in secondo luogo, si disinteressano silenziosamente del problema e si concentrano su altre materie di maggiore e più diretto interesse, che spesso involvono di fatto una collaborazione con gli israeliani. Questo spiega la massiccia differenza fra le prese di posizione pubbliche di molti governi e le loro azioni private, che possono andare dall’indifferenza all’ostilità nei confronti degli interessi dei palestinesi. Paesi come il Pakistan, l’Arabia Saudita e la Turchia sono tutti pronti a cooperare molto seriamente con gli Stati Uniti ma devono fronteggiare l’ostilità delle loro popolazioni al riguardo.
La pressione dell’opinione pubblica sui governi è reale e gli Stati Uniti devono tenerne conto. L’ultima cosa che gli Stati Uniti vogliono è veder cadere governi musulmani che in un certo senso collaborano a causa di un pubblico sentimento anti-israeliano o antiamericano. Il rapporto fra Israele e gli Stati Uniti crea una vischiosità nell’altrimenti facile funzionamento delle relazioni con questi Paesi. Gli Stati Uniti vogliono ridurre al minimo questo problema.
Deve essere chiaro che molti governi arabi sarebbero terrificati all’idea che gli Stati Uniti rompano con Israele e che Israele cada. Per esempio, l’Egitto e la Giordania, che devono affrontare loro problemi demografici e di sicurezza, sono profondamente ostili quanto meno ad alcune frazioni palestinesi. Del resto di gran lunga la maggior parte della popolazione giordana è palestinese. L’Egitto si trova a lottare con un movimento islamista chiamato Fratellanza Musulmana, che ha collaborato per decenni con estremisti islamici palestinesi che la pensano come loro. I Paesi della penisola arabica sono infinitamente più interessati alla minaccia iraniana che all’esistenza di Israele e, a dire il vero, vedono Israele come una roccaforte contro l’Iran. Perfino l’Iran è meno interessato alla distruzione di Israele di quanto non sia all’uso del problema come uno strumento per costruirsi una credibilità e un’influenza nella regione.
Nel mondo islamico, pubblica opinione, retorica governativa e politiche del governo hanno a lungo avuto solo una lontana parentela. Se di fatto gli Stati Uniti facessero quanto questi Paesi pubblicamente chiedono loro, la risposta privata sarebbe una profonda preoccupazione sia per quanto riguarda l’affidabilità degli Stati Uniti, sia per quanto riguarda le conseguenze di uno Stato palestinese. Un’ondata di radicalismo euforico potrebbe minacciare tutti questi regimi. Essi silenziosamente gradiscono lo status quo, inclusa quella parte in cui arrivano a condannare gli Stati Uniti per il fatto che lo mantengono.
Gli Stati Uniti non vedono la propria relazione con Israele come qualcosa che impedisca funzionali relazioni da Stato a Stato col mondo islamico, perché non ne ha. Washington, paradossalmente, vede una rottura con Israele come qualcosa che destabilizzerebbe la regione. Nello stesso tempo, il governo americano capisce i problemi che i governi musulmani devono affrontare nel lavorare con gli Stati Uniti, in particolare la frizione creata dalla relazione americana con Israele. Benché essa non rappresenti una sfida fondamentale per gli interessi americani, questa frizione rappresenta un problema che deve essere preso in considerazione e deve essere affrontato.
I colloqui di pace rappresentano la soluzione americana. Le conversazioni di pace danno agli Stati Uniti l’aria di chi cerca di risolvere il problema israelo-palestinese. L’andare e venire di diplomatici americani, che trattano i palestinesi come uguali in negoziati e come se fossero importanti quanto i capi di Stato per gli Stati Uniti, e le occasionali foto ufficiali se si raggiunge un qualche accordo, tutte queste cose danno agli Stati Uniti e ai governi arabi pro-americano uno strumento – anche se non uno strumento molto efficace – per far contenta la pubblica opinione araba. I colloqui di pace danno pure agli Stati Uniti la possibilità, all’occasione, di criticare pubblicamente Israele, senza cambiare il quadro di base delle relazioni tra U.S.A. e Israele. Infine, cosa importantissima, non gli costano niente. Gli Stati Uniti hanno molti diplomatici disponibili per discussioni parallele e gruppi di lavoro che redigono linee di negoziato. I colloqui non risolvono i problemi politici della regione ma certamente modificano un po’ la percezione della realtà ad un costo veramente basso. E forniscono il beneficio aggiuntivo che, ad un certo punto dei colloqui, gli Stati Uniti saranno in grado di chiedere agli Europei di sostenere finanziariamente qualunque soluzione o tentativo di accordo.
Per conseguenza, l’amministrazione Obama ha fatto pressione sugli israeliani e sull’ANP, dominata da Al Fatah, per rinnovare il processo di pace. Ambedue sono stati riluttanti perché, diversamente dagli Stati Uniti, questi colloqui pongono sfide politiche ad ambedue i lati. I colloqui di pace hanno la sgradevole abitudine di scatenare crisi politiche interne. E poiché nessuno dei due lati si aspetta un successo reale, nessun governo vuole sopportare i costi politici interni che simili colloqui comportano. Ma dal momento che gli Stati Uniti sono uno dei più grandi finanziato dell’ANP e il più importante alleato di Israele, nessun gruppo è in grado di dire no ai colloqui. E così, dopo l’appropriata resistenza che tutti e due gli avversari hanno usato per i loro propri scopi, i colloqui cominciano.
Il problema israeliano è che i colloqui obbligano il governo ad avere a che fare con una pubblica opinione israeliana straordinariamente divisa. Israele ha avuto per una generazione governi deboli. Questi governi sono deboli perché sono formati da coalizioni realizzate combinando parti diverse e a volte opposte. In parte, questo è dovuto al sistema elettorale di Israele che rende maggiore la probabilità che partiti che non entrerebbero mai nel parlamento di altri Paesi possano sedere nella Knesset con un gruppetto di membri. Ce ne sono abbastanza, di questi, per far sì che i maggiori partiti non giungano mai vicino ad una maggioranza di governo ed il governo di coalizione che deve essere creato è paralizzato sin dal principio. Un primo ministro israeliano spende la maggior parte del suo tempo ad evitare di occuparsi dei problemi più gravi, dal momento che il gabinetto cadrebbe, se lo facesse.
Ma il problema più importante è che la pubblica opinione israeliana è profondamente divisa dal punto di vista etnologico ed ideologico, con l’ideologia che di frequente insegue il dato etnico. Gli ebrei di origine europea sono spesso ancora immersi nell’originale visione sionista. Ma gli ebrei di origine russa che ora comprendono all’incirca un sesto della popolazione vedono il piano sionista originale come loro estraneo. Poi ci sono gli ebrei americani che sono venuti in Israele per ragioni ideologiche. Tutte queste ed altre fratture creano un’Israele che ci ricorda la Quarta Repubblica francese fra la Seconda Guerra Mondiale e il sorgere di Charles de Gaulle. Il termine applicato ad essa fu “immobilismo”, l’incapacità di decidere checchessia; così essa continuava a fare qualunque cosa stesse già facendo, per quanto inefficace o dannosa questa linea di condotta potesse essere.
Detto incidentalmente, Israele non è stata sempre così. Dopo la sua formazione, nel 1948, i leader di Israele facevano parte di quei dirigenti che avevano realizzato il nuovo Stato. Quel gruppo non esiste più ed Israele deve ancora liberarsi dalla dipendenza dai suoi “padri fondatori”. Fra una leadership in cui la gente ha meno fiducia e una demografia politicamente tanto complessa da diventar pazzi, non è strano che la politica israeliana possa essere tanto acida e ribollente.
Dal punto di vista di qualunque ministro degli esteri israeliani, il pericolo dei colloqui di pace è che gli Stati Uniti riescano di fatto a progettare una soluzione. Qualunque soluzione infatti comporterebbe per definizione concessioni israeliane che provocherebbero l’opposizione da una sostanziosa forza israeliana: e praticamente qualunque fazione israeliana è in grado di far deragliare qualunque accordo. I primi ministri israeliani vanno ai colloqui di pace col terrore che i palestinesi possano mettere la loro casa in ordine ed essere ragionevoli, obbligando gli Israeliani a resistere da soli contro la soluzione americana. Se Ariel Sharon non avesse avuto il suo ictus, ci sarebbe potuto essere un leader forte che avrebbe potuto lottare contro il sistema politico israeliano, vincerlo, ed imporre un accordo. Ma per come stanno le cose non c’è stato un leader israeliano dai tempi di Menachem Begin che poteva negoziare essendo fiduciosi riguardo alla propria posizione. Benjamin Natanyahu si trova schiacciato fra gli Stati Uniti e il suo governo profondamente spaccato sui colloqui di pace.
La fortuna di Netanyahu è che l’ANP è ancora più turbata da questi colloqui. I palestinesi sono profondamente divisi da due nemici ideologici, Al Fatah e Hamas. Fatah è in generale laico e deriva dal movimento palestinese sostenuto dai sovietici. Avendo perduto il suo mallevadore, non potendo far altro è scivolato verso gli Stati Uniti e l’Europa. Il suo vecchio antagonista, il Regno Hashemita di Giordania, è ancora lì, pieno di sospetti. Fatah tentò di abbattere quel regno nel 1970 e i ricordi non muoiono.
Per parte sua, Hamas è un movimento religioso con radici in Egitto e sostenuto dall’Arabia Saudita. Diversamente da Fatah, Hamas si dichiara non disposto a riconoscere l’esistenza di Israele come uno Stato legittimo e sembra essere molto serio, al riguardo. Mentre sembra che ci siano alcuni elementi in Hamas che potrebbero considerare qualche cambiamento, questo non è il punto di vista di chi lo sostiene. Anche Iran fornisce un aiuto, ma la spaccatura fra sunniti e sciiti è reale e l’Iran la maggior parte del tempo pesca nel torbido. Hamas accetterà un aiuto da qualunque parte gli venga ma esso è, ad un livello significativo, finanziato dagli Stati arabi del Golfo Arabico, sicché un avvicinamento all’Iran creerebbe problemi politici alla dirigenza di Hamas. Per giunta, benché il Cairo debba occuparsi di Hamas a causa della frontiera fra Egitto e Gaza, il Cairo è ad andar bene profondamente sospettoso riguardo ad esso. L’Egitto vede Hamas come derivato dalle stesse rocciose fondamenta di forze che hanno dato origine alla Fratellanza Musulmana e a coloro che uccisero Anwar Sadat. Forze che pongono la più grande sfida futura alla stabilità egiziana. Come risultato, l’Egitto continua ad essere il socio silente nel blocco di Gaza.
Pertanto, l’ANP dominata da Fatah non parla affatto per tutti i palestinesi. Mentre Fatah domina la West Bank, la riva ovest del Giordano, Hamas controlla Gaza. Se Fatah facesse il genere di concessioni che potrebbero rendere un accordo di pace possibile, Hamas non solo si opporrebbe ma avrebbe i mezzi per distruggere qualunque accordo che coinvolgesse Gaza. A rendere tutto ancora peggiore per Fatah, Hamas fruisce di considerevoli – anche se non precisamente noti – livelli di sostegno nella West Bank, e Mahmoud Abbas, il leader di Fatah e dell’ANP, non è ansioso di sapere a quale livello nell’attuale atmosfera surriscaldata.
L’intesa più sensazionale fra Arabi ed Israeliani furono gli accordi di Camp David che negoziò il Presidente americano Jimmy Carter. Quegli accordi affondavano le loro radici nella guerra del 1973 nella quale gli israeliani furono sbalorditi dall’inefficienza dei loro propri servizi segreti e dalle straordinarie capacità mostrate dall’esercito egiziano così presto dopo la disastrosa sconfitta del 1967. Tutte le comode convinzioni di Israele volarono via dalla finestra. Nello stesso tempo, l’Egitto alla fine fu sconfitto, con le truppe israeliane sulla riva orientale del Canale di Suez.
Gli israeliani ne ricavarono un maggiore rispetto per il potere militare egiziano e una minore fiducia nel loro proprio. Gli egiziani ne ricavarono la conclusione che per quanto essi fossero migliorati, alla fine erano stati sconfitti. Gli israeliani non erano sicuri che avrebbero battuto gli egiziani, la prossima volta. Gli egiziani dubitavano di poter mai battere Israele. Per ambedue, un accordo negoziale sembrava ragionevole. La mescolanza fa fiducia profondamente scossa e triste ammissione della realtà fu ciò che permise a Carter di negoziare un accordo che ambedue le parti volevano e potevano nel frattempo far accettare ai propri Paesi.
Non c’è stato un simile qualificante momento nelle relazioni israelo-palestinesi. Non c’è un consenso in nessuno dei due lati, e neppure esiste un governo, in nessuna delle due parti, che possa parlare con autorità in nome del popolo che rappresenta. Su ambedue i lati, coloro che sono per il rigetto non solo hanno la possibilità di rigettare gli accordi ma hanno perfino ruoli di governo, e non esiste una coalizione che li possa spazzar via. I palestinesi sono divisi fra ideologia e geografia, mentre gli israeliani sono “soltanto” divisi da ideologia ed un sistema politico progettato per realizzare la paralisi.
Ma gli Stati Uniti vogliono il processo di pace, preferibilmente un processo tanto lungo da non fare effetto il giorno in cui fallisce. Questo permetterà agli Stati Uniti di apparire profondamente impegnati per la pace e d’aver l’aria di fare grandi pressioni sugli israeliani, la qualcosa potrà servire se pure non molto negli sforzi statunitensi di trattare col resto della regione. Ma non risolverà nulla. E neppure ha la pretesa di farlo.
Il problema è che né gli israeliani né i palestinesi sono sufficientemente in difficoltà per fare la pace. Sia l’Egitto sia Israele erano sconvolti e spaventati dopo la guerra del 1973. La paura reciproca è il fondamento della pace fra nemici. L’incertezza del futuro calma i bollori di ambedue. Ma attualmente il fatto è che tutti i giocatori preferiscono la status quo ai rischi del futuro. Hamas non vuole, negoziando ed implicitamente riconoscendo Israele, rischiare il sostegno che riceve. L’ANP non vuole rischiare, facendo concessioni, una sollevazione di Hamas nella West Bank. Gli israeliani non vogliono correre alee con controparti inaffidabili, capaci di siglare un accordo senza fruire di un sufficiente sostegno da parte della loro pubblica opinione, in un ambiente politico interno in cui perfino programmi molto semplici possono essere annegati in una palude di ideologia. Fino al momento in cui una qualche forze che fino ad ora non si è manifestata non cambierà i dati della partita, è più facile per loro – per tutti loro – non far nulla.
Ma gli americani vogliono i colloqui, e così i colloqui cominceranno.
George Friedman
____________________

(1) The Israeli government and the Palestinian National Authority (PNA) have agreed to engage in direct peace talks Sept. 2 in Washington. Neither side has expressed any enthusiasm about the talks. In part, this comes from the fact that entering any negotiations with enthusiasm weakens your bargaining position. But the deeper reason is simply that there have been so many peace talks between the two sides and so many failures that it is difficult for a rational person to see much hope in them. Moreover, the failures have not occurred for trivial reasons. They have occurred because of profound divergences in the interests and outlooks of each side.
These particular talks are further flawed because of their origin. Neither side was eager for the talks. They are taking place because the United States wanted them. Indeed, in a certain sense, both sides are talking because they do not want to alienate the United States and because it is easier to talk and fail than it is to refuse to talk.
The United States has wanted Israeli-Palestinian talks since the Palestinians organized themselves into a distinct national movement in the 1970s. Particularly after the successful negotiations between Egypt and Israel and Israel’s implicit long-term understanding with Jordan, an agreement between the Palestinians and the Israelis appeared to be next on the agenda. With the fall of the Soviet Union and the collapse of its support for Fatah and other Palestinian groups, a peace process seemed logical and reasonable.
Over time, peace talks became an end in themselves for the United States. The United States has interests throughout the Islamic world. While U.S.-Israeli relations are not the sole point of friction between the Islamic world and the United States, they are certainly one point of friction, particularly on the level of public diplomacy. Indeed, though most Muslim governments may not regard Israel as critical to their national interests, their publics do regard it that way for ideological and religious reasons.
Many Muslim governments therefore engage in a two-level diplomacy: first, publicly condemning Israel and granting public support for the Palestinians as if it were a major issue and, second, quietly ignoring the issue and focusing on other matters of greater direct interest, which often actually involves collaborating with the Israelis. This accounts for the massive difference between the public stance of many governments and their private actions, which can range from indifference to hostility toward Palestinian interests. Countries like Pakistan, Saudi Arabia and Turkey are all prepared to cooperate deeply with the United States but face hostility from their populations over the matter.
The public pressure on governments is real, and the United States needs to deal with it. The last thing the United States wants to see is relatively cooperative Muslim governments in the region fall due to anti-Israeli or anti-American public sentiment. The issue of Israel and the United States also creates stickiness in the smooth functioning of relations with these countries. The United States wants to minimize this problem.
It should be understood that many Muslim governments would be appalled if the United States broke with Israel and Israel fell. For example, Egypt and Jordan, facing demographic and security issues of their own, are deeply hostile to at least some Palestinian factions. The vast majority of Jordan’s population is actually Palestinian. Egypt struggles with an Islamist movement called the Muslim Brotherhood, which has collaborated with like-minded Islamists among the Palestinians for decades. The countries of the Arabian Peninsula are infinitely more interested in the threat from Iran than in the existence of Israel and, indeed, see Israel as one of the buttresses against Iran. Even Iran is less interested in the destruction of Israel than it is in using the issue as a tool in building its own credibility and influence in the region.
In the Islamic world, public opinion, government rhetoric and government policy have long had a distant kinship. If the United States were actually to do what these countries publicly demand, the private response would be deep concern both about the reliability of the United States and about the consequences of a Palestinian state. A wave of euphoric radicalism could threaten all of these regimes. They quite like the status quo, including the part where they get to condemn the United States for maintaining it.
The United States does not see its relationship with Israel as inhibiting functional state-to-state relationships in the Islamic world, because it hasn’t. Washington paradoxically sees a break with Israel as destabilizing to the region. At the same time, the American government understands the political problems Muslim governments face in working with the United States, in particular the friction created by the American relationship with Israel. While not representing a fundamental challenge to American interests, this friction does represent an issue that must be taken into account and managed.
Peace talks are the American solution. Peace talks give the United States the appearance of seeking to settle the Israeli-Palestinian problem. The comings and goings of American diplomats, treating Palestinians as equals in negotiations and as being equally important to the United States, and the occasional photo op if some agreement is actually reached, all give the United States and pro-American Muslim governments a tool — even if it is not a very effective one — for managing Muslim public opinion. Peace talks also give the United States the ability, on occasion, to criticize Israel publicly, without changing the basic framework of the U.S.-Israeli relationship. Most important, they cost the United States nothing. The United States has many diplomats available for multiple-track discussions and working groups for drawing up position papers. Talks do not solve the political problem in the region, but they do reshape perceptions a bit at very little cost. And they give the added benefit that, at some point in the talks, the United States will be able to ask the Europeans to support any solution — or tentative agreement — financially.
Therefore, the Obama administration has been pressuring the Israelis and the PNA, dominated by Fatah, to renew the peace process. Both have been reluctant because, unlike the United States, these talks pose political challenges to the two sides. Peace talks have the nasty habit of triggering internal political crises. Since neither side expects real success, neither government wants to bear the internal political costs that such talks entail. But since the United States is both a major funder of the PNA and Israel’s most significant ally, neither group is in a position to resist the call to talk. And so, after suitable resistance that both sides used for their own ends, the talks begin.
The Israeli problem with the talks is that they force the government to deal with an extraordinarily divided Israeli public. Israel has had weak governments for a generation. These governments are weak because they are formed by coalitions made up of diverse and sometimes opposed parties. In part, this is due to Israel’s electoral system, which increases the likelihood that parties that would never enter the parliament of other countries do sit in the Knesset with a handful of members. There are enough of these that the major parties never come close to a ruling majority and the coalition government that has to be created is crippled from the beginning. An Israeli prime minister spends most of his time avoiding dealing with important issues, since his Cabinet would fall apart if he did.
But the major issue is that the Israeli public is deeply divided ethnically and ideologically, with ideology frequently tracking ethnicity. The original European Jews are often still steeped in the original Zionist vision. But Russian Jews who now comprise roughly one-sixth of the population see the original Zionist plan as alien to them. Then there are the American Jews who moved to Israel for ideological reasons. All these splits and others create an Israel that reminds us of the Fourth French Republic between World War II and the rise of Charles de Gaulle. The term applied to it was “immobilism,” the inability to decide on anything, so it continued to do whatever it was already doing, however ineffective and harmful that course may have been.
Incidentally, Israel wasn’t always this way. After its formation in 1948, Israel’s leaders were all part of the leadership that achieved statehood. That cadre is all gone now, and Israel has yet to transition away from its dependence on its “founding fathers.” Between less trusted leadership and a maddeningly complex political demography, it is no surprise that Israeli politics can be so caustic and churning.
From the point of view of any Israeli foreign minister, the danger of peace talks is that the United States might actually engineer a solution. Any such solution would by definition involve Israeli concessions that would be opposed by a substantial Israeli bloc — and nearly any Israeli faction could derail any agreement. Israeli prime ministers go to the peace talks terrified that the Palestinians might actually get their house in order and be reasonable — leaving it to Israel to stand against an American solution. Had Ariel Sharon not had his stroke, there might have been a strong leader who could wrestle the Israeli political system to the ground and impose a settlement. But at this point, there has not been an Israeli leader since Menachem Begin who could negotiate with confidence in his position. Benjamin Netanyahu finds himself caught between the United States and his severely fractured Cabinet by peace talks.
Fortunately for Netanyahu, the PNA is even more troubled by talks. The Palestinians are deeply divided between two ideological enemies, Fatah and Hamas. Fatah is generally secular and derives from the Soviet-backed Palestinian movement. Having lost its sponsor, it has drifted toward the United States and Europe by default. Its old antagonist, the Hashemite Kingdom of Jordan, is still there and still suspicious. Fatah tried to overthrow the kingdom in 1970, and memories are long.
For its part, Hamas is a religious movement, with roots in Egypt and support from Saudi Arabia. Unlike Fatah, Hamas says it is unwilling to recognize the existence of Israel as a legitimate state, and it appears to be quite serious about this. While there seem to be some elements in Hamas that could consider a shift, this is not the consensus view. Iran also provides support, but the Sunni-Shiite split is real and Iran is mostly fishing in troubled waters. Hamas will take help where it can get it, but Hamas is, to a significant degree, funded by the Arab states of the Persian Gulf, so getting too close to Iran would create political problems for Hamas’ leadership. In addition, though Cairo has to deal with Hamas because of the Egypt-Gaza border, Cairo is at best deeply suspicions of the group. Egypt sees Hamas as deriving from the same bedrock of forces that gave birth to the Muslim Brotherhood and those who killed Anwar Sadat, forces which pose the greatest future challenge to Egyptian stability. As a result, Egypt continues to be Israel’s silent partner in the blockade of Gaza.
Therefore, the PNA dominated by Fatah in no way speaks for all Palestinians. While Fatah dominates the West Bank, Hamas controls Gaza. Were Fatah to make the kinds of concessions that might make a peace agreement possible, Hamas would not only oppose them but would have the means of scuttling anything that involved Gaza. Making matters worse for Fatah, Hamas does enjoy considerable — if precisely unknown — levels of support in the West Bank, and Mahmoud Abbas, the leader of Fatah and the PNA, is not eager to find out how much in the current super-heated atmosphere.
The most striking agreement between Arabs and Israelis was the Camp David Accords negotiated by U.S. President Jimmy Carter. Those accords were rooted in the 1973 war in which the Israelis were stunned by their own intelligence failures and the extraordinary capabilities shown by the Egyptian army so soon after its crushing defeat in 1967. All of Israel’s comfortable assumptions went out the window. At the same time, Egypt was ultimately defeated, with Israeli troops on the east shore of the Suez Canal.
The Israelis came away with greater respect for Egyptian military power and a decreased confidence in their own. The Egyptians came away with the recognition that however much they had improved, they were defeated in the end. The Israelis weren’t certain they would beat Egypt the next time. The Egyptians were doubtful they could ever beat Israel. For both, a negotiated settlement made sense. The mix of severely shaken confidence and morbid admittance to reality was what permitted Carter to negotiate a settlement that both sides wanted — and could sell to their respective publics.
There has been no similar defining moment in Israeli-Palestinian relations. There is no consensus on either side, nor does either side have a government that can speak authoritatively for the people it represents. On both sides, the rejectionists not only are in a blocking position but are actually in governing roles, and no coalition exists to sweep them aside. The Palestinians are divided by ideology and geography, while the Israelis are “merely” divided by ideology and a political system designed for paralysis.
But the United States wants a peace process, preferably a long one designed to put off the day when it fails. This will allow the United States to appear to be deeply committed to peace and to publicly pressure the Israelis, which will be of some minor use in U.S. efforts to manipulate the rest of the region. But it will not solve anything. Nor is it intended to.
The problem is that neither the Israelis nor the Palestinians are sufficiently unsettled to make peace. Both Egypt and Israel were shocked and afraid after the 1973 war. Mutual fear is the foundation of peace among enemies. The uncertainty of the future sobers both sides. But the fact right now is that all of the players prefer the status quo to the risks of the future. Hamas doesn’t want to risk its support by negotiating and implicitly recognizing Israel. The PNA doesn’t want to risk a Hamas uprising in the West Bank by making significant concessions. The Israelis don’t want to gamble with unreliable negotiating partners on a settlement that wouldn’t enjoy broad public support in a domestic political environment where even simple programs can get snarled in a morass of ideology. Until reality or some as-yet-uncommitted force shifts the game, it is easier for them — all of them — to do nothing.
But the Americans want talks, and so the talks will begin.

LA REALTA’ GEOPOLITICA DIETRO I COLLOQUI ISRAELO-PALESTINESIultima modifica: 2010-08-24T14:58:00+02:00da gianni.pardo
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “LA REALTA’ GEOPOLITICA DIETRO I COLLOQUI ISRAELO-PALESTINESI

I commenti sono chiusi.