LE POITICHE KEYNESIANE SONO STORICAMENTE FALLITE

Per il metodo galileiano, se l’esperimento non funziona costantemente, la teoria è sbagliata. Oppure è intervenuto un fattore estraneo alla teoria stessa. Se, lasciata a sé stessa, la piuma non cade per terra, è intervenuto il vento. A tutto questo si pensa a proposito delle teorie di John Maynard Keynes. Ogni volta che se ne parla, si citano i suoi … Continua a leggere

IL PROFETA ANCORA UNA VOLTA HA SBAGLIATO

E certo non è gradevole dirlo, se il profeta sono io Il profeta che ha avuto ragione ha la tentazione di “claironner”: suonare la tromba, per sottolineare la propria gloria. E tuttavia in linea di principio avrebbe torto, perché il futuro è così imprevedibile, che “azzeccarci” significa anche avere avuto fortuna. Sbagliare è invece normale. Le previsioni all’inizio di ogni … Continua a leggere

ALLA FIERA DELLE INGENUITA’

Un articolo di Carlo Bertini, sulla “Stampa”(1), stupisce per la sua ingenuità. Che forse – se non è finta – non è tanto sua, quanto di Matteo Renzi. Questi infatti, leggiamo. avrebbe in mente un percorso complicatissimo, pieno di svolte e incroci, per giungere ai fini che si è prefissato. Purché – naturalmente – tutto vada come previsto e desiderato. … Continua a leggere

LA QUADRATURA DEL REGIME

Perché si condanna sempre la politica Inutile negarlo, la realtà è deludente. Non solo siamo tutti destinati a morire, ma ci sono le malattie, le infermità invalidanti, la miseria, le mille ragioni che ben conosciamo per non essere felici. Ciò non ci impedisce di continuare a cercare, se non la felicità, almeno la serenità. E di sapere che, se non … Continua a leggere

LA RAPPRESENTATIVITA’

Nella sentenza riguardante l’“Italicum”, la Corte Costituzionale ha scritto: “ogni sistema elettorale, se pure deve favorire la formazione di un governo stabile, non può che essere primariamente destinato ad assicurare il valore costituzionale della rappresentatività”. Stavolta si deve essere assolutamente d’accordo. La rappresentatività è quella qualità del Parlamento che lo rende, proporzionalmente, la fotografia degli intenti dei cittadini. Se soltanto … Continua a leggere

UNA SERIE DI RISPOSTE AGLI AMICI

Poiché il testo è lungo, ognuno può leggere il paragrafo che gli interessa. Chi ha interesse a far fallire l’Italia e l’Europa. Me lo chiede l’amico Giancarlo Matta. Io sostengo che una volta o l’altra scoppierà la bomba dell’euro, e poi anche quella della finanza globale, in quanto c’è una “leva monetaria” (cioè c’è in giro una quantità di denaro … Continua a leggere

IL VINO DI DRAGHI

Ho simpatia per Mario Draghi, uomo garbato, competente, autorevole. Ma ciò non significa che si debba sempre giudicare convincente ciò che dice. Nell’intervista di ieri(1) comincia col dire che “L’euro è irrevocabile”. Io avrei detto insostituibile, ineliminabile, perfino irreversibile, ma diciamo pure irrevocabile, purché ci si intenda. È impossibile saltare dal quarto piano, perché si morrebbe. Ma non è impossibile … Continua a leggere

LA NEMESI DELL’EVIDENZA

’evidenza è meno evidente che non si creda. Infatti, mentre alcuni la realtà la vedono subito, altri ci arrivano con enorme ritardo. Come dice il detto, vedono la luce soltanto quanto ne sentono il calore. Che Renzi fosse un personaggio insopportabile a me è stato chiaro forse sei mesi dopo che era divenuto Primo Ministro. E tuttavia il suo successo … Continua a leggere

I DIRITTI UMANI

Il concetto di “diritti umani” è oggi una nozione corrente. Fra l’altro essi sono consacrati nella “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” del 1948, nel cui preambolo viene detto che “il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace nel Mondo». E comunemente fra … Continua a leggere

GLI OCCHIALI DEFORMANTI

C’è qualcosa di stupefacente, nell’atteggiamento mentale della maggior parte delle persone ed è il rifiuto della realtà. Non di tutta la realtà, naturalmente: diversamente tutti inciamperemmo continuamente nei mobili. La realtà rifiutata è quella che non ci riguarda personalmente, e soprattutto quella che ha a che vedere con la morale e comunque con “ciò che sarebbe bello fosse”. Che una … Continua a leggere

Piccola nota su Colombo, tra storia e leggenda

Il mondo intero venera Cristoforo Colombo come il più grande esploratore di tutti i tempi e un genio della navigazione. Oltre che la vittima di uno straordinario scippo, dal momento che gli immensi continenti da lui scoperti sono stati chiamati America (da Amerigo Vespucci) e non Colombia (da Cristoforo Colombo). In realtà Cristoforo Colombo come scienziato ne sapeva meno di … Continua a leggere

DEMOGRAFIA, RICCHEZZA, IMMIGRAZIONE

di Ian Morris Cinquant’anni fa, il poeta inglese Philip Larkin vide che il mondo si stava trasformando sotto i suoi piedi. E così ne parlò nel suo componimento del 1967, Annus Mirabilis. L’accoppiamento sessuale cominciò Nel millenovecentosessantatré (cioè piuttosto tardi, per me) Fra la fine del bando a Chatterley E il primo Lp dei Beatles. La poesia di Larkin aveva … Continua a leggere

LA FRANCIA CI GUIDA VERSO LA CATASTROFE

La sconfitta di tutti i cavalli di razza, per quanto riguarda le prossime elezioni politiche francesi, e la vittoria di Benoît Hamon alle primarie del partito socialista, hanno un significato preciso. I nostri vicini non si fidano più di Sarkozy, Juppé, Hollande e Valls perché non credono più al loro modello di politica. Non pensano che gli sconfitti siano personalmente … Continua a leggere

PRIMA ANALISI DI TRUMP

È ancora troppo presto per giudicare Donald Trump come Presidente, ma alcune cose si possono già notare. L’abolizione dell’Obamacare, ad esempio, è una cosa giusta. Con questa riforma moltissimi americani sono stati chiamati a pagare di più, a volte molto di più, a favore di altri, e la cosa non gli è affatto piaciuta. Obama (da “socialista”) reputava la salute … Continua a leggere

SOPRAVVIVERE ALLA MUSICA

C’è una parola, in tedesco, che manca in italiano, e tuttavia da noi ha avuto il suo dolente cantore in Giacomo Leopardi: “Weltschmerz”, letteralmente “dolore del mondo”. Non nel senso che il mondo soffre, ma nel senso che si soffre percependo il mondo com’è. Wikipedia in tedesco lo definisce come la tristezza e la dolorosa malinconia che l’individuo sente percependo … Continua a leggere

RENZI, TRA MATTARELLUM E GIOCO DELLE TRE CARTE

Oppresso da una marea di falsi commenti, ho abbandonato il blog pardonuovo.myblog.it, per tornare all’antico giannip.myblog.it. Ora anche questo blog è invaso dai “fake” e dunque torno a pardonuovo.myblog.it. Mi tengo il più noto dei due. Per il mese di febbraio pubblicherò gli articoli su ambedue i blog. Con marzo giannip sarà abbandonato. G.P. RENZI TRA MATTARELLUM E GIOCO DELLE … Continua a leggere

I POLITICI ITALIANI NON SONO DISONESTI

Oppresso da una marea di falsi commenti, avevo abbandonato il mio blog per giannip.myblog.it. Ora anche questo blog è invaso dai “fake” e dunque torno a pardonuovo.myblog.it, che è il più noto dei due. Per il mese di febbraio pubblicherò gli articoli su ambedue i blog. Con marzo giannip sarà abbandonato. G.P. I POLITICI NON SONO DISONESTI Non più degli … Continua a leggere

VINTI E VINCITORI NELLA POLITICA INTERNAZIONALE – 2

Oppresso da una marea di falsi commenti, ho abbandonato il blog pardonuovo.myblog.it, per tornare all’antico giannip.myblog.it. Ora anche questo blog è invaso dai “fake” e dunque torno a pardonuovo.myblog.it. Mi tengo il più noto dei due. Per il mese di febbraio pubblicherò gli articoli su ambedue i blog. Con marzo giannip sarà abbandonato. G.P. VINTI E VINCITORI NELLA POLITICA INTERNAZIONALE-2 … Continua a leggere

PICCOLO COMMENTO A CALDO SULLA SENTENZA DELLA CONSULTA

Subissato da una marea di falsi commenti, ho chiesto aiuto per settimane al Servizio di Assistenza. Che non è stato in grado di risolvere il problema. Allora ho abbandonato il blog pardonuovo.myblog.it, per tornare all’antico giannip.myblog.it. E per qualche settimana, questo blog è stato normale. Ora anch’esso è invaso dai “fake” e dunque (dal momento che nel passaggio avevo perso … Continua a leggere