George Friedman. La Libia: un immenso festival di ipocrisie

Questo lunghissimo articolo di George Friedman sulla nota rivista di geopolitica Stratfor,0830(1) funziona come un eccellente depuratore di tutte le stupidaggini sentite in questi mesi. È troppo lungo, non è curato nello stile, ma è molto utile per chi vuole ragionare con la propria testa.
Il Traduttore, Gianni Pardo
La guerra in Libia è finita. Più precisamente, i governi e i media hanno deciso che la guerra è finita, malgrado il fatto che gli scontri continuino. Le aspettative non realizzate di questa guerra sono costantemente state che Muammar Gheddafi avrebbe capitolato quando  si sarebbe scontrato con le forze messe insieme contro di lui e che le sue proprie forze lo avrebbero abbandonato non appena avessero capito che la guerra era perduta. Ciò che si celebrava la scorsa settimana, con presidenti, primi ministri e i media che proclamavano la sconfitta di Gheddafi, sarà verosimilmente vero al momento giusto. Il fatto che ancora non sia vero non ha però sminuito le auto-congratulazioni.
Per esempio, il ministro degli esteri italiano Franco Frattini ha riferito che soltanto il cinque per cento della Libia è ancora sotto il controllo di Gheddafi. Questa sembra una cifra piccola, salvo si tenga conto di questa notizia, data dal giornale La Stampa, che ha riferito che “Tripoli è attualmente ripulita”, quartiere per quartiere, strada per strada e casa per casa. Nel frattempo, cadono bombe dall’alto su Sirte dove, secondo i francesi, Gheddafi è riuscito ad arrivare, benché non sia noto come. La città di Bali Walid, strategicamente importante – un altro possibile nascondiglio ed una delle due uniche vie di fuga per l’altra roccaforte gheddafiana, Sabha – viene accerchiata.
Per dirla in modo diverso, le forze di Gheddafi ancora conservano il controllo militare di aree consistenti. Sono ancora in corso combattimenti casa per casa a Tripoli. Ci sono parecchie roccaforti con sufficiente potenza difensiva per impedire ad altre forze di entrare senza una significativa preparazione militare. Benché dove si trovi Gheddafi oggi non si sappia, la sua cattura è oggetto di sostanziosi preparativi militari, inclusi gli attacchi aerei della Nato, intorno a Bali Walid, Sirte e Sabha. Quando Saddam Hussein è stato catturato, si nascondeva in un buco nel terreno, solo e senza esercito. Gheddafi sta ancora combattendo e lanciando delle sfide. La guerra non è finita.
Si potrebbe obiettare che mentre Gheddafi conserva una coerente forza militare e un territorio significativo, non governa più la Libia. Questo è certamente vero e significativo, ma sarà più significativo quando i suoi nemici prenderanno effettivamente il controllo delle leve del potere. È poco ragionevole aspettarsi che essi dovrebbero essere in grado di farlo qualche giorno dopo essere entrati a Tripoli e mentre gli scontri continuano. Ma questo solleva una questione critica: se i ribelli siano sufficientemente uniti per formare un governo efficiente o se ci si deve aspettare una nuova serie di scontri fra libici, anche dopo che le forze di Gheddafi avranno cessato di funzionare. Per dirla semplicemente, Gheddafi sembra sulla strada della sconfitta ma non è ancora arrivato a destinazione, e la capacità dei suoi nemici di governare la Libia è dubbia.
Intervento immacolato.
Dato che la morte è lungi dall’essersi avuta, è interessante considerare perché Barack Obama, Nicolas Sarkozy e David Cameron, gli attori principali di questa guerra, abbiano tutti dichiarato la scorsa settimana che Gheddafi era caduto, cosa che implicava la fine della guerra, e perché i media hanno proclamato la fine della guerra. Per capirlo, è importante vedere a che punto il corso di questa guerra sia stato una sorpresa per questi leader. All’inizio, ci si aspettava che l’intervento della Nato, prima con la no-fly zone, poi con gli attacchi aerei diretti alle posizioni di Gheddafi, avrebbero condotto al rapido collasso del suo governo e alla sua sostituzione con una coalizione democratica all’est.
Due forze si erano messe insieme per condurre a questa conclusione. La prima era costituita dai gruppi per i diritti umani al di fuori dei governi e le fazioni nei ministeri degli esteri e nel Dipartimento di Stato che sentivano che un intervento era necessario per por termine al continuo massacro a Benghazi. Questa fazione aveva un serio problema. Il modo più efficiente per por fine ad un regime brutale è l’intervento militare. Tuttavia, avendo condannato l’invasione americana dell’Iraq che intendeva, almeno in parte, liberarsi di un regime brutale, questa fazione trovava difficile giustificare un rapido intervento militare sul territorio libico. Gli argomenti morali richiedono un certo grado di coerenza.
In Europa, la dottrina del “soft power” (potere morbido) è divenuta una dottrina fondamentale. Nel caso della Libia, trovare una strada per il soft power era difficile. Le sanzioni e i moniti probabilmente non avrebbero fermato Gheddafi, ma l’azione militare urtava contro il potere morbido. Ciò che emergeva era una dottrina di potere militare morbido: istituire una no-fly zone era un modo per impegnarsi in un’azione militare senza far male a nessuno, eccezion fatta per quei piloti libici che decollavano. Questo soddisfaceva la necessità di distinguere la Libia dall’Iraq non invadendo ed occupando la Libia ma lo stesso esercitando una schiacciante pressione su Gheddafi.
Naturalmente la no-fly zone si dimostrò inefficace e irrilevante e i francesi cominciarono a bombardare le forze di Gheddafi lo stesso giorno. Sul terreno morivano libici, ma non soldati britannici, francesi o americani. Mentre si annunciava ufficialmente la no-fly zone, emerse senza soluzioni di continuità il passaggio a questa campagna aerea, senza che ci fosse stato un preciso momento di decisione. Questo autorizzava gli attivisti dei diritti civili a non sollevare la preoccupazione per gli attacchi aerei i quali provocano sempre morti non volute perché non sono mai così accurati come uno potrebbe desiderarli. Ai governi questo  permetteva di mostrarsi come impegnati in ciò che ho chiamato un “intervento immacolato”.
La seconda forza che amava questa strategia erano le forze aeree impegnate nell’azione. Nessuno mette in discussione l’importanza della potenza aerea nella guerra moderna, ma è costante la discussione per sapere se l’applicazione di un potere aereo da solo possa raggiungere gli scopi politici senza l’impegno di forze di terra. Per la comunità, la Libia doveva essere il posto dove avrebbe potuto dimostrare la sua efficacia nel raggiungimento di simili risultati.
Così, gli avvocati dei diritti civili potevano concentrarsi sugli scopi – proteggere i civili libici a Benghazi – e fingere che essi non avevano affatto invocato l’inizio di una guerra che avrebbe essa stessa ucciso molte persone. I leader politici potevano sentire che essi non si stavano mettendo nei pasticci ma stavano intraprendendo un intervento di pulizia e le forze aeree potevano dimostrare la loro utilità nel raggiungere i risultati politici desiderati.
Come e perché
La questione delle ragioni nascoste per la guerra devono essere discusse perché circolano storie riguardo a compagnie petrolifere che si battono per grandissime somme di denaro in Libia. Queste storie sono tutte ragionevoli, nel senso che la storia reale rimane difficile da scandagliare, e simpatizzo con coloro che cercano di trovare una cospirazione nascosta per spiegare tutto questo. Il problema è che scendere in guerra per il petrolio in Libia non era affatto necessario. Gheddafi adorava venderlo e se i governi interessati gli avessero detto quietamente che erano pronti a liquidarlo se non avesse accettato accordi differenti su chi avrebbe percepito i redditi del petrolio o quale royalties lui avrebbe ottenuto, Gheddafi avrebbe sottoscritto quegli accordi. Era cinico quanto loro e avrebbe capito il sottile concetto secondo cui cambiare soci in affari per il petrolio o rinunziare ad un bel po’ di reddito sarebbe stato sempre meglio che essere eliminato.
Di fatto, non c’è nessuna teoria che spieghi questa Guerra parlando del petrolio, semplicemente perché non era necessario scendere in Guerra per ottenere qualsivoglia concessione si fosse desiderata. Così la storia – quella di proteggere la popolazione di Benghazi dal massacro – è l’unica spiegazione razionale per ciò che è seguito, per quanto possa essere difficile crederlo.
Deve pure essere chiaro che, data la natura della guerra aerea moderna, in piccolo numero le forze Nato era inserite sin dall’inizio anche a terra – di fatto, almeno qualche giorno prima dell’inizio della campagna aerea. L’identificazione accurata degli obiettivi e la possibilità di colpirli con sufficiente precisione richiede squadre altamente qualificate per operazioni speciali che guidino i proiettili contro questi obiettivi. Il fatto che ci siano stati relativamente pochi incidenti per “fuoco amico” indica che le procedure operative standard sono state attuate.
Queste squadre furono probabilmente raggiunte da altri operatori speciali che addestravano e nella maggior parte dei casi guidavano le forze indigene in battaglia. Ci sono ampie notizie riguardo al fatto che nei primi giorni della guerra squadre per le operazioni speciali erano sul terreno per occuparsi dell’addestramento alle armi e per organizzare i combattenti che si opponevano a Gheddafi.
Ma si vide presto che c’erano due problemi, con questo metodo. In primo luogo. Gheddafi non arrotolò la sua tenda e non capitolò. Sembrava singolarmente poco impressionato dalle forze che aveva di fronte. In secondo luogo, le sue truppe si dimostrarono altamente motivate e capaci, almeno al confronto con i loro oppositori. La prova di questo è data dal fatto che esse non si sono arrese in massa, che hanno mantenuto un sufficiente livello di coerenza e che – prova finale – esse hanno resistito per sei mesi e ancora resistono. L’idea dei gruppi per i diritti umani che un tiranno isolato sarebbe crollato di fronte alla comunità internazionale, l’idea dei leader politici che un tiranno isolato che fronteggiava la potenza delle forze aeree della Nato sarebbe crollato entro pochi giorni e l’idea delle forze aeree che gli attacchi aerei avrebbero distrutto la resistenza, tutte si sono rivelate false.
Una guerra prolungata
Parte di tutto questo è dovuta ad una incomprensione della natura della politica libica. Gheddafi era un tiranno, ma non era completamente isolato. Aveva nemici ma anche molti sostenitori che beneficiavano della sua presenza o almeno credevano nelle sue dottrine. C’era anche una generale credenza fra i soldati del governo (alcuni dei quali sono mercenari del sud) che la capitolazione avrebbe condotto al loro massacro e la credenza fra i leader del governo che la resa significava processi all’Aia e anni di carcere. La fede della comunità per i diritti umani nel Tribunale Penale Internazionale (ICC) che avrebbe processato Gheddafi e gli uomini intorno a lui non lascia loro spazio per ritirarsi, e gli uomini senza spazio per ritirarsi combattono duramente fino alla fine. Non c’era modo di negoziare la capitolazione a meno che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu approvasse pubblicamente il trattato. Gli ammiccamenti e i cenni  che nei tempi andati inducevano i dittatori ad andarsene non sono più sufficienti. Tutti i Paesi che sono parte dello Statuto di Roma hanno l’obbligo di consegnare un leader come Gheddafui all’ICC perché vi sia processato.
Cosicché, a meno che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu firma un trattato con Gheddafi che sarebbe sgraditissimo alla comunità per i diritti umani e apparirebbe veramente brutto, Gheddafi non si arrenderà, e non lo faranno neppure le sue truppe. È stato riferito la scorsa settimana che alcuni soldati del governo sono stati passati per le armi. Vero o non vero, corretto o no, questo non sarebbe certo un buon motivo per arrendersi.
La guerra cominciò con la pubblica missione di proteggere la gente di Benghazi. Ciò si modificò presto in una guerra per spodestare Gheddafi. Il problema era che tra gli scopi militari e quelli ideologici, le forze dedicate alla guerra erano insufficienti per eseguire la missione. Non sappiamo quante persone siano state uccise negli scontri negli ultimi sei mesi, ma proseguire la guerra usando un potere militare soft, in questo modo, certamente prolungava la guerra e verosimilmente provocava molti morti, sia militari che civili.
Dopo sei mesi, la Nato si è stancata e si è decisa ad assaltare Tripoli. L’assalto sembra aver avuto tre componenti. La prima è stata l’inserzione di truppe Nato per le operazioni speciali (poche centinaia di soldati, non migliaia) che, guidati da agenti operativi di Tripoli, hanno attaccato e destabilizzato le forze del governo nella città. La seconda componente è stata un’operazione di propaganda nella quale la Nato ha fatto in modo che sembrasse che la battaglia era finita. Il bizzarro incidente nel quale il figlio di Gheddafi, Seif al-Islam, di cui si era annunciato che era stato catturato, si mostrò subito in un Suv, con un aspetto molto poco catturato, è stato parte di questo gioco. La Nato voleva che sembrasse che la leadership era stata decimata e che le forze di Gheddafi fossero in rotta per convincere queste stesse forze a capitolare. Seif al-Islam, apparendo libero, voleva segnalare alle sue truppe che la guerra continuava.
In seguito agli attacchi delle operazioni speciali e alle operazioni di propaganda, i ribelli occidentali sono entrati nella città con la fanfara, inclusi gli spari di celebrazione in aria. I media del mondo hanno riferito che la guerra era finita mentre le squadre delle operazioni speciali sparivano e i ribelli vittoriosi erano accolti con inchini. Ci erano voluti sei mesi, ma era finita.
E poi divenne ovvio che non era finita. Il cinque per cento della Libia – calcolo interessante – non era liberato. La battaglia continuava nelle strade di Tripoli. C’erano ancora aree del territori che ancora erano sotto il controllo di Gheddafi. E Gheddafi stesso non era dove i suoi nemici avrebbero voluto che fosse. La guerra continuava.
Da tutto questo si ricava un certo numero di insegnamenti. Primo, è importante ricordare che la Libia in sé non è molto importante per il mondo, ma è molto importante per gli stessi libici. Secondo, non presumete che i tiranni manchino di sostegno. Gheddafi non ha governato la Libia per 42 anni senza un sostegno popolare. Terzo, non presumete che il quantum di forza che siete disposti a fornire è il quantum necessario. Quarto, eliminare l’opzione di una fine negoziata per la guerra e coinvolgere le corti internazionali può essere moralmente soddisfacente, ma fa sì che le guerre vadano avanti e che le perdite in vite umane aumentino. È importante decidere che cosa è più importante, alleviare le sofferenze del popolo o punire i colpevoli. A volte la scelta è fra le due cose. Quinto – e più importante di tutto – non prendete per i fondelli il mondo pretendendo che le guerre siano finite. Dopo che George W.Bush volò su una portaerei che ricevette come blasone la bandiera della “missione compiuta”, la guerra dell’Iraq divenne sempre più violenta e il danno che ne venne al Presidente fu massiccio. Le operazioni di propaganda possono essere utili nel convincere le truppe avversarie ad arrendersi, ma la credibilità politica si dissangua quando la guerra è stata dichiarata finita e il combattimento invece continua.
Probabilmente Gheddafi alla fine cadrà. La Nato è più potente di lui e si userà una forza sufficiente per rovesciarlo. La questione, naturalmente, è se c’era un altro modo di realizzare questa cosa a costi minori e con maggiori ricavi. Lasciando da parte la teoria della guerra-per-il-petrolio, se lo scopo era quello di proteggere Benghazi e rovesciare Gheddafi, una forza maggiore o una soluzione negoziata con garanzie contro i processi all’Aia avrebbero funzionato probabilmente più velocemente e con un minore costo di quello che s’è avuto con l’applicazione di un potere militare “soft”.
Questo dovrebbe essere tenuto a mente mentre il mondo contempla la situazione in Siria.
(1)Libya: A Premature Victory Celebration
August 30, 2011 | 0854 GMT By George Friedman

The war in Libya is over. More precisely, governments and media have decided that the war is over, despite the fact that fighting continues. The unfulfilled expectation of this war has consistently been that Moammar Gadhafi would capitulate when faced with the forces arrayed against him, and that his own forces would abandon him as soon as they saw that the war was lost. What was being celebrated last week, with presidents, prime ministers and the media proclaiming the defeat of Gadhafi, will likely be true in due course. The fact that it is not yet true does not detract from the self-congratulations.
For example, Italian Foreign Minister Franco Frattini reported that only 5 percent of Libya is still under Gadhafi’s control. That seems like a trivial amount, save for this news from Italian newspaper La Stampa, which reported that “Tripoli is being cleaned up” neighborhood by neighborhood, street by street and home by home. Meanwhile, bombs from above are pounding Sirte, where, according to the French, Gadhafi has managed to arrive, although it is not known how. The strategically important town of Bali Walid — another possible hiding place and one of only two remaining exit routes to another Gadhafi stronghold in Sabha — is being encircled.
To put it differently, Gadhafi’s forces still retain military control of substantial areas. There is house-to-house fighting going on in Tripoli. There are multiple strongholds with sufficient defensive strength that forces cannot enter them without significant military preparation. Although Gadhafi’s actual location is unknown, his capture is the object of substantial military preparations, including NATO airstrikes, around Bali Walid, Sirte and Sabha. When Saddam Hussein was captured, he was hiding in a hole in the ground, alone and without an army. Gadhafi is still fighting and posing challenges. The war is not over.
It could be argued that while Gadhafi retains a coherent military force and significant territory, he no longer governs Libya. That is certainly true and significant, but it will become more significant when his enemies do take control of the levers of power. It is unreasonable to expect that they should be in a position to do so a few days after entering Tripoli and while fighting continues. But it does raise a critical question: whether the rebels have sufficient coherence to form an effective government or whether new rounds of fighting among Libyans can be expected even after Gadhafi’s forces cease functioning. To put it simply, Gadhafi appears to be on his way to defeat but he is not there yet, and the ability of his enemies to govern Libya is doubtful.
Immaculate Intervention
Given that the dying is far from over, it is interesting to consider why Barack Obama, Nicolas Sarkozy and David Cameron, the major players in this war, all declared last week that Gadhafi had fallen, implying an end to war, and why the media proclaimed the war’s end. To understand this, it is important to understand how surprising the course of the war was to these leaders. From the beginning, there was an expectation that NATO intervention, first with a no-fly zone, then with direct airstrikes on Gadhafi’s position, would lead to a rapid collapse of his government and its replacement with a democratic coalition in the east.
Two forces combined to lead to this conclusion. The first consisted of human-rights groups outside governments and factions in foreign ministries and the State Department who felt an intervention was necessary to stop the pending slaughter in Benghazi. This faction had a serious problem. The most effective way to quickly end a brutal regime was military intervention. However, having condemned the American invasion of Iraq, which was designed, at least in part, to get rid of a brutal regime, this faction found it difficult to justify rapid military intervention on the ground in Libya. Moral arguments require a degree of consistency.
In Europe, the doctrine of “soft power” has become a central doctrine. In the case of Libya, finding a path to soft power was difficult. Sanctions and lectures would probably not stop Gadhafi, but military action ran counter to soft power. What emerged was a doctrine of soft military power. Instituting a no-fly zone was a way to engage in military action without actually hurting anyone, except those Libyan pilots who took off. It satisfied the need to distinguish Libya from Iraq by not invading and occupying Libya but still putting crushing pressure on Gadhafi.
Of course, a no-fly zone proved ineffective and irrelevant, and the French began bombing Gadhafi’s forces the same day. Libyans on the ground were dying, but not British, French or American soldiers. While the no-fly zone was officially announced, this segue to an air campaign sort of emerged over time without a clear decision point. For human-rights activists, this kept them from addressing the concern that airstrikes always cause unintended deaths because they are never as accurate as one might like. For the governments, it allowed them to be seen as embarking upon what I have called an “immaculate intervention.”
The second force that liked this strategy was the various air forces involved. There is no question of the importance of air power in modern war, but there is a constant argument over whether the application of air power by itself can achieve desired political ends without the commitment of ground forces. For the air community, Libya was going to be the place where it could demonstrate its effectiveness in achieving such ends.
So the human-rights advocates could focus on the ends — protecting Libyan civilians in Benghazi — and pretend that they had not just advocated the commencement of a war that would itself leave many people dead. Political leaders could feel that they were not getting into a quagmire but simply undertaking a clean intervention. The air forces could demonstrate their utility in delivering desired political outcomes.
Why and How
The question of the underlying reason for the war should be addressed because stories are circulating that oil companies are competing for vast sums of money in Libya. These stories are all reasonable, in the sense that the real story remains difficult to fathom, and I sympathize with those who are trying to find a deep conspiracy to explain all of this. I would like to find one, too. The problem is that going to war for oil in Libya was unnecessary. Gadhafi loved selling oil, and if the governments involved told him quietly that they were going to blow him up if he didn’t make different arrangements on who got the oil revenues and what royalties he got to keep, Gadhafi would have made those arrangements. He was as cynical as they come, and he understood the subtle idea that shifting oil partners and giving up a lot of revenue was better than being blown up.
Indeed, there is no theory out there that explains this war by way of oil, simply because it was not necessary to actually to go war to get whatever concessions were wanted. So the story — protecting people in Benghazi from slaughter — is the only rational explanation for what followed, however hard it is to believe.
It must also be understood that given the nature of modern air warfare, NATO forces in small numbers had to be inserted on the ground from the beginning — actually, at least a few days before the beginning of the air campaign. Accurately identifying targets and taking them out with sufficient precision involves highly skilled special-operations teams guiding munitions to those targets. The fact that there have been relatively few friendly-fire accidents indicates that standard operational procedures have been in place.
These teams were probably joined by other special operators who trained — and in most cases informally led — indigenous forces in battle. There were ample reports in the early days of the war that special operations teams were on the ground conducting weapons training and organizing the fighters who opposed Gadhafi.
But there proved to be two problems with this approach. First, Gadhafi did not fold his tent and capitulate. He seemed singularly unimpressed by the force he was facing. Second, his troops turned out to be highly motivated and capable, at least compared to their opponents. Proof of this can be found in the fact that they did not surrender en masse, they did maintain a sufficient degree of unit coherence and — the final proof — they held out for six months and are still holding out. The view of human-rights groups that an isolated tyrant would break in the face of the international community, the view of political leaders that an isolated tyrant facing the might of NATO’s air forces would collapse in days and the view of the air forces that air strikes would shatter resistance, all turned out to be false.
A War Prolonged
Part of this was due to a misunderstanding of the nature of Libyan politics. Gadhafi was a tyrant, but he was not completely isolated. He had enemies but he also had many supporters who benefitted from him or at least believed in his doctrines. There was also a general belief among ordinary government soldiers (some of whom are mercenaries from the south) that capitulation would lead to their slaughter, and the belief among government leaders that surrender meant trials in The Hague and terms in prison. The belief of the human-rights community in an International Criminal Court (ICC) trying Gadhafi and the men around him gives them no room for retreat, and men without room for retreat fight hard and to the end. There was no way to negotiate capitulation unless the U.N. Security Council itself publicly approved the deal. The winks and nods that got dictators to leave in the old days aren’t enough anymore. All countries that are party to the Rome Statute are required to turn a leader like Gadhafi over to the ICC for trial.
Therefore, unless the U.N. Security Council publicly strikes a deal with Gadhafi, which would be opposed by the human-rights community and would become ugly, Gadhafi will not give up — and neither will his troops. There were reports last week that some government soldiers had been executed. True or not, fair or not, that would not be a great motivator for surrender.
The war began with the public mission of protecting the people of Benghazi. This quickly morphed into a war to unseat Gadhafi. The problem was that between the ideological and the military aims, the forces dedicated to the war were insufficient to execute the mission. We do not know how many people were killed in the fighting in the past six months, but pursuing the war using soft military power in this way certainly prolonged the war and likely caused many deaths, both military and civilian.
After six months, NATO got tired, and we wound up with the assault on Tripoli. The assault appears to have consisted of three parts. The first was the insertion of NATO special operations troops (in the low hundreds, not thousands) who, guided by intelligence operatives in Tripoli, attacked and destabilized the government forces in the city. The second part was an information operation in which NATO made it appear that the battle was over. The bizarre incident in which Gadhafi’s son, Seif al-Islam, announced as being captured only to show up in an SUV looking very un-captured, was part of this game. NATO wanted it to appear that the leadership had been reduced and Gadhafi’s forces broken to convince those same forces to capitulate. Seif al-Islam’s appearance was designed to signal his troops that the war was still on.
Therefore, unless the U.N. Security Council publicly strikes a deal with Gadhafi, which would be opposed by the human-rights community and would become ugly, Gadhafi will not give up — and neither will his troops. There were reports last week that some government soldiers had been executed. True or not, fair or not, that would not be a great motivator for surrender.
The war began with the public mission of protecting the people of Benghazi. This quickly morphed into a war to unseat Gadhafi. The problem was that between the ideological and the military aims, the forces dedicated to the war were insufficient to execute the mission. We do not know how many people were killed in the fighting in the past six months, but pursuing the war using soft military power in this way certainly prolonged the war and likely caused many deaths, both military and civilian.
After six months, NATO got tired, and we wound up with the assault on Tripoli. The assault appears to have consisted of three parts. The first was the insertion of NATO special operations troops (in the low hundreds, not thousands) who, guided by intelligence operatives in Tripoli, attacked and destabilized the government forces in the city. The second part was an information operation in which NATO made it appear that the battle was over. The bizarre incident in which Gadhafi’s son, Seif al-Islam, announced as being captured only to show up in an SUV looking very un-captured, was part of this game. NATO wanted it to appear that the leadership had been reduced and Gadhafi’s forces broken to convince those same forces to capitulate. Seif al-Islam’s appearance was designed to signal his troops that the war was still on.
Following the special operations strikes and the information operations, western rebels entered the city to great fanfare, including celebratory gunfire into the air. The world’s media chronicled the end of the war as the special operations teams melted away and the victorious rebels took the bows. It had taken six months, but it was over.
And then it became obvious that it wasn’t over. Five percent of Libya — an interesting calculation — was not liberated. Street fighting in Tripoli continued. Areas of the country were still under Gadhafi’s control. And Gadhafi himself was not where his enemies wanted him to be. The war went on.
A number of lessons emerge from all this. First, it is important to remember that Libya in itself may not be important to the world, but it matters to Libyans a great deal. Second, do not assume that tyrants lack support. Gadhafi didn’t govern Libya for 42 years without support. Third, do not assume that the amount of force you are prepared to provide is the amount of force needed. Fourth, eliminating the option of a negotiated end to the war by the means of international courts may be morally satisfying, but it causes wars to go on and casualties to mount. It is important to decide what is more important — to alleviate the suffering of people or to punish the guilty. Sometimes it is one or the other. Fifth, and most important, do not kid the world about wars being over. After George W. Bush flew onto an aircraft carrier that was emblazoned with a “mission accomplished” banner, the Iraq war became even more violent, and the damage to him was massive. Information operations may be useful in persuading opposing troops to surrender, but political credibility bleeds away when the war is declared over and the fighting goes on.
Gadhafi will likely fall in the end. NATO is more powerful than he is, and enough force will be brought to bear to bring him down. The question, of course, is whether there was another way to accomplish that with less cost and more yield. Leaving aside the war-for-oil theory, if the goal was to protect Benghazi and bring down Gadhafi, greater force or a negotiated exit with guarantees against trials in The Hague would likely have worked faster with less loss of life than the application of soft military power.
As the world contemplates the situation in Syria, this should be borne in mind.
Read more: Libya: A Premature Victory Celebration | STRATFOR 
____________________________

George Friedman. La Libia: un immenso festival di ipocrisieultima modifica: 2011-09-02T16:21:37+02:00da gianni.pardo
Reposta per primo quest’articolo