LA CRISI DELL’EURO NON È AFFATTO FINITA

Settecentocinquanta miliardi di euro, 1.452.200.000.000.000 di lire, un numero che non si sa nemmeno come leggere. Forse un quadrilionequattrocentocinquantaduetrilioniduecentomiliardi? Uno si toglie il cappello, dinanzi a questa montagna di denaro messa insieme dai principali stati europei. Ma poi si chiede: chi è più forte, l’insieme dei governi o il mercato? Quando si disputa il titolo mondiale dei pesi massimi, non … Continua a leggere

LA PECORA DELL’HOMO SAPIENS

Partendo dalla crisi greca, si può vedere il problema in un ambito più generale, per capire che cosa porta gli Stati ad una situazione di fallimento o di rivoluzione. In origine, immediatamente dopo il baratto, il denaro è stato costituito da un bene che tutti accettavano in pagamento, per esempio del bestiame: pecus in latino, da cui pecora e pecunia. … Continua a leggere

ELABORARE LA CRISI GRECA

Il verbo “elaborare” ha fra gli altri un uso particolare, come nell’espressione “elaborare il lutto”. In questo caso con tale verbo si intende dire: “comprendere tutte le conseguenze di un fatto e riuscire a superarlo”. Il problema si pone ogni volta che un avvenimento è così importante che non siamo in grado di “digerirlo” immediatamente: cioè di capire quali saranno … Continua a leggere