FINI E LA PINTA DI FIELE

  Normalmente, chi parla di morale in politica fa venire l’orticaria. Non perché sia un metro di giudizio vietato ma perché è estraneo alla politica quanto l’estetica per giudicare un motore. Si può avere un eccellente galantuomo pessimo politico ed un vero farabutto eccellente politico. Nel patto Ribbentrop-Molotov, il miglior politico è stato Hitler: egli infatti riuscì ad ingannare Stalin, … Continua a leggere

FINI, VICOLO CIECO

Quando la crisi è cominciata, si è detto che la domanda giusta non era “Che cosa vuole fare Gianfranco Fini?”, ma “Che cosa può fare Gianfranco Fini?” E la risposta potevano darla solo i fatti: cioè il numero di deputati e senatori disposti a seguire il Presidente della Camera nella formazione di nuovi gruppi parlamentari. Ora sappiamo che: “Gianfranco Fini … Continua a leggere

FINIFLOP

Il commento sulla riunione convocata da Gianfranco Fini in vista dell’incontro di giovedì non può che essere fondato su quanto riferito da giornalisti che non hanno assistito al dibattito.  Per fortuna, Repubblica (R) e Giornale (G) concordano in tutto. La prima, inevitabile osservazione, è che non si parla più di formare gruppi autonomi. Non è un particolare secondario. Con i … Continua a leggere

FINI: LA DOMANDA GIUSTA

Nelle infinite discussioni provocate dal comportamento del Presidente della Camera, nei mesi recenti, la domanda cui tutti hanno cercato di dare una risposta è stata: “Dove vuole andare Gianfranco Fini?” Il quesito è divenuto ancor più pressante oggi, cioè nel momento in cui si reputa che si sia conclusa una fase ma non si sa quale si stia aprendo. E … Continua a leggere

BERLUSCONI E LA NIKE DI SAMOTRACIA

Tempo fa, chi sosteneva che spettacoli come quello di Michele Santoro portano voti a Silvio Berlusconi sembrava fare una battuta. E invece a poco a poco è andato aumentando il numero di coloro per i quali l’antiberlusconismo è un pessimo affare, una politica sterile che non conduce da nessuna parte. A suo tempo lo ha affermato, forte e chiaro, Walter … Continua a leggere

I COMUNISTI SONO BUGIARDI

Jean Rey era arrivato alla conclusione che, in ogni reazione chimica, gli elementi che entrano nella reazione stanno fra loro in proporzioni costanti. Ma non ne era sicuro. Per questo si espresse in forma dubitativa e disse qualcosa come “pressoché costanti”. Poi arrivò Lavoisier che affermò la legge senza tentennamenti: tanto che oggi essa porta il suo nome e nessuno … Continua a leggere

PDL: FINI DENTRO O FUORI?

Questo articolo, per essere una cosa seria, dovrebbe essere scritto da  qualcuno che ha accesso alle voci di corridoio del Parlamento, alle confidenze e persino alle maldicenze dei politici. Se non si dispone di particolari informazioni, discutere della permanenza di Gianfranco Fini nel Pdl è solo un gioco di società: per fortuna, i giochi di società non sono illeciti. L’uscita … Continua a leggere

SANTORO, CAPIRE UN FANATICO

Per capire gli altri il metodo più semplice è ricordare ciò che abbiamo sentito o pensato quando ci siamo trovati in una situazione analoga. Ma proprio per questo è difficile capire le persone in cui non riusciamo a riconoscerci. In tutte le civiltà il furto è imperdonabile. L’uomo civile disprezza perfino il leone, quando si accorge che è capace di … Continua a leggere

LE ELEZIONI VISTE DA SANT’ELENA

In una favola resa celebre da Hans Christian Andersen un imperatore era talmente fatuo da non pensare che al suo aspetto e talmente ingenuo da ammettere che potessero esistere stoffe inverosimilmente fini, praticamente invisibili. Gli furono dunque confezionati abiti nuovi con questi immaginari tessuti e alla fine l’imperatore, compiaciuto e incoraggiato da cortigiani adulatori, si mostrò in pubblico. Anche il … Continua a leggere

IL CSM, IL BUE E L’ASINO

La prima commissione  del Consiglio Superiore della Magistratura ha collezionato per sei mesi dichiarazioni di Silvio Berlusconi ed ora ha stilato una bozza con cui, secondo “la Repubblica”(1), chiede che finiscano “attacchi e tentativi di delegittimare la magistratura”. La bozza conclude “l’esame della pratica a tutela della magistratura aperta dopo le continue dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi”. Una volta limato … Continua a leggere

BERLUSCONI A CAVALLO

Ora che si è liberato del problema giudiziario, si tende da ogni parte a invitare Berlusconi ad occuparsi di più dell’Italia e a realizzare le riforme, inclusa quella della giustizia. Sergio Romano (1) pensa a quelle “istituzionali, anzitutto, ma anche alla riforma fiscale, a quella della pubblica amministrazione, alla lotta contro la corruzione, alle infrastrutture, alla Tav, al nucleare, ai … Continua a leggere

CALMA PIATTA

Stefano Folli, editorialista della Stampa, è un moderato – nel senso che non si butta ad avere idee ardite o troppo personali – e per questo può essere prezioso: non fornisce folgorazioni intellettuali ma aiuta a capire il clima del momento. Nel suo articolo del 24 febbraio (1) scrive che: “Le cronache rovesciano nelle redazioni dei giornali notizie di collusioni … Continua a leggere

FINI E ANNA MARIA FRANZONI

La condanna di Anna Maria Franzoni nasce da un ragionamento: è la sola che ha potuto commettere quell’omicidio e dunque l’ha commesso lei. Punto. Se una soluzione è l’unica possibile, è anche la giusta. Il ragionamento si può applicare a Gianfranco Fini. Il suo comportamento, ormai da molti mesi a questa parte, è stato caratterizzato dalla volontà di distinguersi da … Continua a leggere

BERSANI E I TEMPI DELLA POLITICA

Bersani chiede le dimissioni di Bertolaso. Perché è colpevole? No, solo perché conviene chiederle. Infatti non solo è probabile che Guido Bertolaso non abbia nulla da rimproverarsi, ma – avesse commesso qualche reato – deve essere il suo giudice naturale a dirlo, non Il Fatto quotidiano, Repubblica, l’Unità o Bersani (in ordine d’importanza). E allora come mai il Segretario del … Continua a leggere

L’ETOLOGIA DI BERLUSCONI

Sul “Corriere della Sera” di ieri è apparso un articolo di Giovanni Bianconi (http://www.corriere.it/editoriali/10_febbraio_09/editoriale-bianconi-groviglio-giudiziario_818eb79a-1543-11df-a154-00144f02aabe.shtml) che dice un paio di cose sacrosante. Il Parlamento, nei mesi recenti, ha messo in cantiere legittimo impedimento, immunità parlamentare, processo breve, nuovo Lodo Alfano, e leggi attualmente ferme che riguardano le intercettazioni telefoniche e la modifica parziale del codice di procedura penale. L’articolista lamenta questa … Continua a leggere

ILLUMINATEMI

Ognuno ha i suoi difetti, ma fra i peggiori ci sono quelli che l’interessato considera una virtù. Io per esempio sono molto vicino a considerare la pigrizia una virtù. Del resto, dico: se Hitler fosse stato un pigro, avrebbe fatto tutto quello che ha fatto? Forte di questo mio difetto, non essendo disposto a seguire da vicino ciò che ha … Continua a leggere

L’IDV FA FINTA DI ESISTERE

Seguire seriamente un convegno di partito – e per giunta di un partito come l’Italia dei Valori – non è impresa da tutti. I più pigri si fermano ai titoli dei giornali anche perché, per leggere per intero il discorso di Di Pietro, bisognerebbe farselo tradurre. Comunque, la sostanza è chiara. Quel partito vorrebbe smettere d’essere d’opposizione per divenire di … Continua a leggere

LA GIUSTIZIA, CANCRO DELLA LEGGE

Il giudice monocratico di Milano, dr.Oscar Magi, ha condannato  gli agenti della Cia per il rapimento del presunto terrorista Abu Omar; ha invece dichiarato il non luogo a procedere per il generale Nicolò Pollari ed altri agenti italiani perché il governo ha opposto il segreto di Stato. I particolari sono sulla Stampa di Torino (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201002articoli/51795girata.asp). Il magistrato però non si … Continua a leggere

ANCHE TU SEI UN FALLITO

Che cosa dobbiamo pensare di coloro che hanno avuto successo, sono migliori di noi? Un errore fondamentale, per quanto riguarda la conquista del successo, è l’illusione che esso dipenda esclusivamente dalle qualità specifiche. Chi legge la biografia dei grandi vede invece che spesso la vita ha fatto di tutto per scoraggiarli: se sono riusciti è tanto a causa del loro … Continua a leggere

UN PAREGGIO DUE A ZERO

Un articolo di Michele Brambilla, sulla “Stampa” (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=6903&ID_sezione=&sezione=) si occupa della morale sessuale in politica e si segnala per una certa levitas e una certa brillantezza. Cosa estremamente insolita: infatti, non appena c’entra Silvio Berlusconi, è invalsa l’abitudine di sparare a palle incatenate. Brambilla mette in evidenza che mentre Berlusconi, malgrado le sue escort, è rimasto al suo posto, Piero … Continua a leggere